“Tu sei ciò che mangi” è molto più di una frase che la nostra mamma utilizzava per convincerci a mangiare le cose giuste. E’ una profonda verità. Dall’Età della Pietra fino all’Età Industriale, la gente ha sempre riconosciuto le proprietà salutari di alcuni cibi. Ed oggi, nell’Età dell’Informazione, l’importanza della nutrizione è talmente riconosciuta e supportata dall’evidenza scientifica che praticamente tutte le principali organizzazioni pubbliche mondiali sulla salute fanno raccomandazioni sul regime alimentare da seguire.
Il legame tra una buona nutrizione e la prevenzione dalle malattie è ugualmente forte. Negli Stati Uniti, per esempio, l’ American Cancer Society ha stimato che circa il 35% dei tumori non causati da una predisposizione genetica, possono essere prevenuti con una giusta alimentazione!
“Noi dobbiamo modificare il nostro obiettivo: non basta più eliminare le deficienze nutrizionali, è necessario comprendere fino in fondo quali miracoli preventivi sono garantiti da una nutrizione appropriata”
La nostra responsabilità è di fornire al nostro corpo i nutrienti di alta qualità di cui necessita per fare un buon lavoro. Questo compito è una sfida, poichè ogni giorno miliardi di cellule vengono create, distrutte e sostituite. Nel corso di sette anni, la maggior parte delle nostre cellule, con l’eccezione delle cellule cerebrali e di alcune cellule ghiandolari molto specifiche, vengono sostituite.
Solo quando tutte queste sfide vengono risolte con successo, il cibo fornisce al nostro corpo la nutrizione di cui ha bisogno; comprendete quindi che il semplice fatto di mangiare bene non rappresenta di per se una garanzia di buona nutrizione. Ciononostante, una buona dieta rappresenta le fondamenta su cui la nostra salute e la nostra vitalità sono costruite.
Il nostro corpo è composto di migliaia miliardi di “mattoni da costruzione” chiamati cellule, ognuna delle quali è perfettamente in grado di svolgere tutte le funzioni vitali, come la respirazione, la produzione di energia, il movimento, la digestione, l’eliminazione, la riproduzione, ecc.
Così come le fondamenta della salute sono solide quanto lo sono i suoi mattoni da costruzione, noi siamo sani (o malati) tanto quanto lo sono le nostre cellule.
Ogni cellula è come un corpo in miniatura e, in quanto tale, deve ricevere nutrimento ed eliminare prodotti di scarto per restare sana. Fortunatamente, ogni cellula è circondata da una membrana molto selettiva su ciò che entra o esce. Questa membrana seleziona con rigore il passaggio degli elementi nutritivi verso la cellula, e la eliminazione delle scorie verso l’esterno.
È molto importante che la cellula conservi questo potere selettivo e discrezionale, per rimanere in salute e vitale.
Le cellule che non assimilano i nutrienti o non eliminano le scorie in modo appropriato, possono essere definite “affamate” o “costipate”. Qualora esista una simile condizione, le cellule possono diventare tossiche e “pigre” invece che piene di salute e vitali. Le cellule pigre non sono in grado di produrre efficientemente energia o svolgere gli altri loro compiti specializzati.
Lipidi, steroli ed amminoacidi sono essenziali per consentire alle cellule di mantenere questo potere così importante per la loro salute. E se le nostre cellule “si sentono bene”, lo stesso potrà dirsi di noi!
In medicina vengono considerate solo le carenze gravi: per cultura i medici tendono a non considerare i sintomi lievi e ancora meno le condizioni asintomatiche.
Il fatto che una persona non sviluppi lo scorbuto o la pellagra viene considerata una dimostrazione di un’assunzione ottimale di vitamine.
Le microcarenze croniche non sono sufficientemente rapide e profonde da causare sintomi ma sono capaci di alterare il metabolismo, aumentare il rischio di malattia e ACCELLERARE L’INVECCHIAMENTO
Si continua a ritenere che la dieta apporti tutto ciò che serve dimenticandosi che la stragrande maggioranza delle persone nel mondo occidentale segue una
DIETA RICCA DI CALORIE MA POVERA DI NUTRIENTI
Il DHA contribuisce al mantenimento di una normale funzione del cervello
P.IVA 01525560502 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy | Articoli